
Da oggi ci trovi su QAlympics
Napoli (1963), Bari (1997), Pescara (2009) a questo elenco il prossimo 24 agosto si potrebbe aggiungere Taranto, infatti ieri, con una conferenza stampa tenutasi a Roma al Foro Italico il presidente del CONI Malagò, il ministro Lezzi, il sottosegretario Giorgetti e il sindaco Melucci hanno ufficializzato la candidatura della città pugliese per ospitare nel 2025 quella che sarà la ventesima edizione dei Giochi del Mediterraneo.
L’iter della designazione della sede prevede ora la presentazione del dossier ufficiale del comitato promotore entro il 15 luglio mentre, come già detto, sarà il 24 agosto la data in cui a Patrasso il comitato internazionale dovrà scegliere tra Taranto e la città greca di Kalamata.
Malagò si è detto estremamente ottimista su Taranto confidando che, sulla scorta della candidatura di Milano e Cortina per le Olimpiadi del 2026, la proposta si dovrà allargare al territorio, infatti, pur tenendo Taranto come capofila alcune discipline si svolgeranno altrove, per esempio il calcio a Lecce e il basket a Brindisi.
Il dossier finale è in fase di costruzione e sarà fondamentale l’aspetto economico: spese, possibili ricavi, investimenti a medio termine. Perché è ormai certificato da alcune esperienze sportive passate che il volto di una città può cambiare. Basti pensare alla rigenerazione urbana e di immagine di Barcellona o Torino post olimpiadi.